Strade con la lettera “B”
→ Bacchelli Giuseppe (Piazzale)
→ Bacchi Della Lega Alberto (Via)
→ Bach Giovanni Sebastiano (Via)
→ Bagni Di Mario (Via)
→ Bainsizza (Via)
→ Balda (Via)
→ Baldi Camillo (Piazzale)
→ Baldini Nullo (Via)
→ Balugani Luigi (Via)
→ Bambaglioli Graziolo (Via)
→ Bambu’ (Giardino dei)
→ Banchieri Adriano (Via)
→ Bandi Giuseppe (Via)
→ Bandiera Irma (Via)
→ Baracca Francesco (Via)
→ Baraccano (Piazza del)
→ Baraccano (Via del)
→ Barbazzi (Vicolo)
→ Barberia (Via)
→ Barbiano (Via di)
→ Barbieri Clelia (Via)
→ Barbieri G. Francesco (Via)
→ Barca (Via della)
→ Barelli Agostino (Via)
→ Bargellino (Via del)
→ Baroni Paolo (Via)
→ Barontini Ilio (Via)
→ Barozzi Jacopo detto Il Vignola (Via)
→ Barroccio (Via del)
→ Bartoli Francesco (Via)
→ Bartolini Lorenzo (Via)
3.796 m.
La lunghezza del portico più lungo del mondo. Da Porta Saragozza si inerpica fino al santuario di San Luca
→ Barozzi Jacopo detto Il Vignola (Via)
→ Barroccio (Via del)
→ Bartoli Francesco (Via)
→ Bartolini Lorenzo (Via)
→ Baruzzi Cincinnato (Via)
→ Basoli Antonio (Via)
→ Bassa Dei Sassi (Via)
→ Bassanelli Sario (Via)
→ Bassano Del Grappa (Via)
→ Bassi Ugo (Galleria)
→ Bassi Ugo (Via)
→ Bassi Veratti Laura (Via)
→ Bastia Mario (Via)
→ Battaglia (Via della)
→ Battaglia Felicie (Via)
→ Battibecco (Via)
→ Battiferro (Via del)
→ Battindarno (Via)
→ Battirame (Via del)
→ Battistelli Libero (Via)
→ Battisti Cesare (Via)
→ Bauman Emilio (Via)
→ Beato Angelico (Via)
→ Beccaccino (Via del)
→ Beccadelli Ludovico (Via)
→ Beccari Jacopo Bartolomeo (Via)
→ Beccatelli Lodovico (Via)
→ Bedetti Don Giuseppe (Via)
→ Beethoven Ludwig Van (Via)
→ Begatto (Via)
→ Belfiore (Via)
→ Bellacosta (Via)
→ Bellaria (Via)
→ Belle Arti (Via delle)
→ Belli Giuseppe Gioacchino (Via)
→ Bellini Vincenzo (Via)
→ Bellinzona (Via)
→ Bellombra (Via)
→ Belluno (Piazza)
→ Belluzzi Odone (Via)
→ Belmeloro (Via)
→ Belvedere (Via)
→ Benazza (Via)
→ Benazzi Dante (Via)
→ Bencivenni Bruno (Via)
→ Benedetto Marcello (Via)
→ Benedetto XIV (Via)
→ Benini Ferruccio (Via)
→ Benizzi Filippo (Via)
→ Bentini Genunzio (Via)
→ Bentivogli Giuseppe (Via)
→ Bentivogli Renato (Giardini)
→ Bentivoglio Paolo (Via)
→ Beolco Angelo (Via)
→ Berengario da Carpi (Via)
→ Bergami Alfredo (Via)
→ Bergamini Alberto (Via)
→ Bergonzoni Libero (Via)
→ Berleta (Via della)
→ Bernardi Elio (Via)
→ Bernardi Giovanni (Piazza)
→ Bernini Giovanni Lorenzo (Via)
→ Beroaldo Filippo (Via)
→ Berretta Rossa (Via)
→ Bersaglieri (Via dei)
→ Bertalia (Via di)
→ Bertelli Luigi (Via)
→ Berti Coronedi Carolina (Via)
→ Berti Lodovico (Via)
→ Berti Pichat Carlo (Viale)
→ Bertiera (Via)
→ Bertini Giovanni (Via)
→ Bertocchi Nino (Via)
→ Bertoloni Antonio (Via)
→ Bettini Amalia (Via)
→ Beverara (Via della)
→ Bezzecca (Via)
→ Bianchetti (Vicolo)
→ Bianchini Domenico (Via)
→ Bianco (Vicolo)
→ Biancolelli Domenico (Via)
→ Bianconi Gian Lodovico (Via)
→ Bibiena (Via del)
→ Bidone Ettore (Via)
→ Bigari Vittorio (Via)
→ Birra (Via della)
→ Biscie (Via delle)
→ Bixio Nino (Via)
→ Bocca Di Lupo (Via)
→ Boccaccio Giovanni (Via)
→ Boccioni Umberto (Via)
→ Boiardo Matteo Maria (Via)
→ Boldrini Cesare (Via)
→ Bolognese Franco (Via)
→ Bolognetti (Vicolo)
→ Bombelli Raffaele (Via)
→ Bombicci Luigi (Via)
→ Bonafede Paganino (Via)
→ Bonazzi Clodoveo (Piazza)
→ Bonci Alessandro (Via)
→ Bondi Antonio (Via)
→ Bonvicini Otello (Via)
→ Borchetta (Vicolo)
→ Bordone (Via del)
→ Bordoni Fratelli (Via)
→ Borelli Lidia (Via)
→ Borgatti Giuseppe (Via)
→ Borghese Gian Guido (Via)
→ Borghetto (Via del)
→ Borghi Mamo Adelaide (Via)
→ Borgo di San Pietro (Via del)
→ Borgognoni (Via dei)
I portici bolognesi
Sono presenti in tutte le principali vie del centro storico ed il più lungo al mondo con 3.796 metri e 666 archi, è quello che parte da Porta Saragozza e conduce fino al Santuario di San Luca, sul Colle della Guardia a un’altitudine di circa 300 metri.

La città dei portici
Non esiste al mondo un’altra città che abbia tanti portici quanto Bologna: tutti insieme i porticati misurano in lunghezza più di 38 chilometri solo nel centro storico. Superano i 60 km contando anche quelli fuoriporta. Per via della loro rilevanza artistico-culturale, i portici bolognesi sono un bene culturale italiano riconosciuto “Patrimonio dell’Umanità UNESCO”.

→ Borgolocchi (Via)
→ Borgonuovo (Via)
→ Borre (Via delle)
→ Borselli Girolamo (Via)
→ Bortolotti Amilcare (Via)
→ Boschi Enrico (Giardino)
→ Bosco (Vicolo del)
→ Bosi Giuseppe (Via)
→ Bottego Vittorio (Via)
→ Botticelli Sandro (Via)
→ Bottonelli Giovanni (Via)
→ Bottonelli Medardo (Viale)
→ Bottrigari Gaetano (Via)
→ Boves (Via)
→ Bovi Campeggi Paolo (Via)
→ Braina (Via)
→ Bramante Donato (Via)
→ Brenta (Via)
→ Brescia (Largo)
→ Breventani Luigi (Via)
→ Brigata Bolero (Via)
→ Brigate Partigiane (Via)
→ Brini Giuseppe (Via)
→ Brizio Edoardo (Via)
→ Brizzi Francesco (Via)
→ Broccaindosso (Via)
→ Brodolini Giacomo (Via)
→ Broglio (Vicolo)
→ Brugnoli Giovanni (Via)
→ Brunelli Umberto (Via)
→ Bruschetti (Via)
→ Bruto Giugno (Via)
→ Bufalini Maurizio (Via)
→ Buon Pastore (Via)
→ Buonarroti Michelangelo (Via)
→ Buozzi Bruno (Via)
→ Burgatti Pietro (Via)
→ Busacchi Pietro (Via)
→ Busi Aristide (Via)
→ Busi Luigi (Via)
→ Busoni Ferruccio (Giardino)
→ Buttieri (Via dei)
→ Buvalelli Rambertino (Via)
→ Byron George Gordon (Via)
→ Bacchelli Giuseppe (Piazzale)
→ Bacchi Della Lega Alberto (Via)
→ Bach Giovanni Sebastiano (Via)
→ Bagni Di Mario (Via)
→ Bainsizza (Via)
→ Balda (Via)
→ Baldi Camillo (Piazzale)
→ Baldini Nullo (Via)
→ Balugani Luigi (Via)
→ Bambaglioli Graziolo (Via)
→ Bambu’ (Giardino dei)
→ Banchieri Adriano (Via)
→ Bandi Giuseppe (Via)
→ Bandiera Irma (Via)
→ Baracca Francesco (Via)
→ Baraccano (Piazza del)
→ Baraccano (Via del)
→ Barbazzi (Vicolo)
→ Barberia (Via)
→ Barbiano (Via di)
→ Barbieri Clelia (Via)
→ Barbieri G. Francesco (Via)
→ Barca (Via della)
→ Barelli Agostino (Via)
→ Bargellino (Via del)
→ Baroni Paolo (Via)
→ Barontini Ilio (Via)
→ Barozzi Jacopo detto Il Vignola (Via)
→ Barroccio (Via del)
→ Bartoli Francesco (Via)
→ Bartolini Lorenzo (Via)
3.796 m.
La lunghezza del portico più lungo del mondo. Da Porta Saragozza si inerpica fino al santuario di San Luca
→ Barroccio (Via del)
→ Bartoli Francesco (Via)
→ Bartolini Lorenzo (Via)
→ Baruzzi Cincinnato (Via)
→ Basoli Antonio (Via)
→ Bassa Dei Sassi (Via)
→ Bassanelli Sario (Via)
→ Bassano Del Grappa (Via)
→ Bassi Ugo (Galleria)
→ Bassi Ugo (Via)
→ Bassi Veratti Laura (Via)
→ Bastia Mario (Via)
→ Battaglia (Via della)
→ Battaglia Felicie (Via)
→ Battibecco (Via)
→ Battiferro (Via del)
→ Battindarno (Via)
→ Battirame (Via del)
→ Battistelli Libero (Via)
→ Battisti Cesare (Via)
→ Bauman Emilio (Via)
→ Beato Angelico (Via)
→ Beccaccino (Via del)
→ Beccadelli Ludovico (Via)
→ Beccari Jacopo Bartolomeo (Via)
→ Beccatelli Lodovico (Via)
→ Bedetti Don Giuseppe (Via)
→ Beethoven Ludwig Van (Via)
→ Begatto (Via)
→ Belfiore (Via)
→ Bellacosta (Via)
→ Bellaria (Via)
→ Belle Arti (Via delle)
→ Belli Giuseppe Gioacchino (Via)
→ Bellini Vincenzo (Via)
→ Bellinzona (Via)
→ Bellombra (Via)
→ Belluno (Piazza)
→ Belluzzi Odone (Via)
→ Belmeloro (Via)
→ Belvedere (Via)
→ Benazza (Via)
→ Benazzi Dante (Via)
→ Bencivenni Bruno (Via)
→ Benedetto Marcello (Via)
→ Benedetto XIV (Via)
→ Benini Ferruccio (Via)
→ Benizzi Filippo (Via)
→ Bentini Genunzio (Via)
→ Bentivogli Giuseppe (Via)
→ Bentivogli Renato (Giardini)
→ Bentivoglio Paolo (Via)
→ Beolco Angelo (Via)
→ Berengario da Carpi (Via)
→ Bergami Alfredo (Via)
→ Bergamini Alberto (Via)
→ Bergonzoni Libero (Via)
→ Berleta (Via della)
→ Bernardi Elio (Via)
→ Bernardi Giovanni (Piazza)
→ Bernini Giovanni Lorenzo (Via)
→ Beroaldo Filippo (Via)
→ Berretta Rossa (Via)
→ Bersaglieri (Via dei)
→ Bertalia (Via di)
→ Bertelli Luigi (Via)
→ Berti Coronedi Carolina (Via)
→ Berti Lodovico (Via)
→ Berti Pichat Carlo (Viale)
→ Bertiera (Via)
→ Bertini Giovanni (Via)
→ Bertocchi Nino (Via)
→ Bertoloni Antonio (Via)
→ Bettini Amalia (Via)
→ Beverara (Via della)
→ Bezzecca (Via)
→ Bianchetti (Vicolo)
→ Bianchini Domenico (Via)
→ Bianco (Vicolo)
→ Biancolelli Domenico (Via)
→ Bianconi Gian Lodovico (Via)
→ Bibiena (Via del)
→ Bidone Ettore (Via)
→ Bigari Vittorio (Via)
→ Birra (Via della)
→ Biscie (Via delle)
→ Bixio Nino (Via)
→ Bocca Di Lupo (Via)
→ Boccaccio Giovanni (Via)
→ Boccioni Umberto (Via)
→ Boiardo Matteo Maria (Via)
→ Boldrini Cesare (Via)
→ Bolognese Franco (Via)
→ Bolognetti (Vicolo)
→ Bombelli Raffaele (Via)
→ Bombicci Luigi (Via)
→ Bonafede Paganino (Via)
→ Bonazzi Clodoveo (Piazza)
→ Bonci Alessandro (Via)
→ Bondi Antonio (Via)
→ Bonvicini Otello (Via)
→ Borchetta (Vicolo)
→ Bordone (Via del)
→ Bordoni Fratelli (Via)
→ Borelli Lidia (Via)
→ Borgatti Giuseppe (Via)
→ Borghese Gian Guido (Via)
→ Borghetto (Via del)
→ Borghi Mamo Adelaide (Via)
→ Borgo di San Pietro (Via del)
→ Borgognoni (Via dei)
→ Borgolocchi (Via)
→ Borgonuovo (Via)
→ Borre (Via delle)
→ Borselli Girolamo (Via)
→ Bortolotti Amilcare (Via)
→ Boschi Enrico (Giardino)
→ Bosco (Vicolo del)
→ Bosi Giuseppe (Via)
→ Bottego Vittorio (Via)
→ Botticelli Sandro (Via)
→ Bottonelli Giovanni (Via)
→ Bottonelli Medardo (Viale)
→ Bottrigari Gaetano (Via)
→ Boves (Via)
→ Bovi Campeggi Paolo (Via)
→ Braina (Via)
→ Bramante Donato (Via)
→ Brenta (Via)
→ Brescia (Largo)
→ Breventani Luigi (Via)
→ Brigata Bolero (Via)
→ Brigate Partigiane (Via)
→ Brini Giuseppe (Via)
→ Brizio Edoardo (Via)
→ Brizzi Francesco (Via)
→ Broccaindosso (Via)
→ Brodolini Giacomo (Via)
→ Broglio (Vicolo)
→ Brugnoli Giovanni (Via)
→ Brunelli Umberto (Via)
→ Bruschetti (Via)
→ Bruto Giugno (Via)
→ Bufalini Maurizio (Via)
→ Buon Pastore (Via)
→ Buonarroti Michelangelo (Via)
→ Buozzi Bruno (Via)
→ Burgatti Pietro (Via)
→ Busacchi Pietro (Via)
→ Busi Aristide (Via)
→ Busi Luigi (Via)
→ Busoni Ferruccio (Giardino)
→ Buttieri (Via dei)
→ Buvalelli Rambertino (Via)
→ Byron George Gordon (Via)
I portici bolognesi
Sono presenti in tutte le principali vie del centro storico ed il più lungo al mondo con 3.796 metri e 666 archi, è quello che parte da Porta Saragozza e conduce fino al Santuario di San Luca, sul Colle della Guardia a un’altitudine di circa 300 metri.

La città dei portici
Non esiste al mondo un’altra città che abbia tanti portici quanto Bologna: tutti insieme i porticati misurano in lunghezza più di 38 chilometri solo nel centro storico. Superano i 60 km contando anche quelli fuoriporta. Per via della loro rilevanza artistico-culturale, i portici bolognesi sono un bene culturale italiano riconosciuto “Patrimonio dell’Umanità UNESCO”.
