Tutte le strade di Bologna

   

Strade con la lettera “C”

→  Ca’ Bianca (Via della)
→  Ca’ Rosa (Via)
→  Ca’ Selvatica (Via)
→  Caboto Sebastiano (Via)
→  Cadriano (Via)
→  Caduti del Lavoro (Largo)
→  Caduti della Via Fani (Via)
→  Caduti di Amola (Via)
→  Caduti di Casteldebole (Via)
→  Caduti di Cefalonia (Via)
→  Caduti di San Ruffillo (Piazza)
→  Caduti e Dispersi in Guerra (Via)
→  Cagliari (Via)
→  Cairoli (Via)
→  Calabria (Via)
→  Calamosco (Via)
→  Calanco (Via)
→  Calari Monaldo (Via)
→  Calatafimi (Via)
→  Calcavinazzi (Via)
→  Calda Alberto (Via)
→  Caldarese (Via)
→  Calderini (Piazza)
→  Calindri Serafino (Via)
→  Calligari (Via dei)
→  Calori Luigi (Via)

?

12

Sono le porte di Bologna. Quando erano presenti le mura che cingevano la città, fino al XX secolo, si accedeva al centro storico solo da queste 12 porte

→  Calvart Dionisio (Via)
→  Calvi Pier Fortunato (Via)
→  Calzolari Alfredo (Via)
→  Calzolerie (Via)
→  Calzoni Alfredo (Via)
→  Camonia (Via)
→  Campagna (Via della)
→  Campagnoli Sigismondo (Via)
→  Campana Dino (Via)
→  Campanella Tommaso (Via)
→  Campeggio (Via del)
→  Canaletto Antonio (Via)
→  Cane (Via del)
→  Canonica (Via)
→  Canonici Pietro (Via)
→  Canova Antonio (Via)
→  Cantinelli Pietro (Via)
→  Canuti Domenico Maria (Via)
→  Capelli Enrico (Via)
→  Capellini Giovanni (Via)
→  Capo di Lucca (Via)
→  Capramozza (Via)
→  Caprarie (Via)
→  Capuana Luigi (Via)
→  Caraton (Via)
→  Caravaggio (Via)
→  Carbonara (Via)
→  Carbonesi (Via de’)
→  Cardano Girolamo (Via)
→  Cardo (Via del)
→  Carducci Giosue’ (Piazza)
→  Carducci Giosue’ (Viale)
→  Carega (Vicolo)
→  Carissimi Gian Giacomo (Via)
→  Carli Carlo (Via)
→  Carpaccio Vittore (Via)
→  Carpentiere (Via del)
→  Carpigiani Fratelli (Via)
→  Carracci (Via de’)

→  Carrati Baldassarre (Via)
→  Carrettieri (Via de’)
→  Carro (Via del)
→  Carroccio (Via del)
→  Carrozzaio (Via del)
→  Carso (Via del)
→  Cartoleria (Via)
→  Caruso Enrico (Via)
→  Casa Buia (Via della)
→  Casaglia (Via di)
→  Casalone (Giardino del)
→  Casanova Achille (Via)
→  Casarini Camillo (Via)
→  Casciarolo Vincenzo (Via)
→  Case (Vicolo)
→  Casini Tommaso (Via)
→  Casoni Giovanni (Via)
→  Casse (Via delle)
→  Cassini Giovanni Domenico (Via)
→  Cassino (Via)
→  Castagnoli (Via de’)
→  Castel Bolognese (Via)
→  Castel Tialto (Via)
→  Casteldebole (Via)
→  Castelfidardo (Via)
→  Castellaccio (Via)
→  Castell’arienti (Localita’)
→  Castellata (Via)
→  Castelmerlo (Via)
→  Castiglia (Via La)
→  Castiglione (Mura Di Porta)
→  Castiglione (Piazza di Porta)
→  Castiglione (Via)
→  Catalani Alfredo (Via)
→  Cataldi Pietro Antonio (Via)
→  Cattaneo Carlo (Via)
→  Cattani (Vicolo)
→  Cava (Via della)
→  Cavaioni (Via)
→  Cavalieri Ducati Antonio (Via)
→  Cavallina (Via)
→  Cavallotti Felice (Via)
→  Cavaticcio (Giardino del)
→  Cavazza Francesco (Via)
→  Cavazzoni Francesco (Via)
→  Cavedone (Via)
→  Cavina Sergio (Via)
→  Cavour (Galleria)
→  Cavour Camillo (Piazza)
→  Cavriola (Via della)
→  Cechov Anton Pavlovic (Via)
→  Cedri (Parco dei)
→  Celestini (Piazza de’)
→  Cellini Benvenuto (Via)
→  Ceneri Giuseppe (Via)
→  Centotrecento (Via)
→  Centralinista (Via della)
→  Ceramista (Via del)
→  Cerbai Giovanni (Via)
→  Cerchio (Via del)
→  Cerodolo (Via del)
→  Certosa (Via della)
→  Cervantes Michele (Via)
→  Cervellati Alessandro (Via)
→  Cervi Fratelli (Via)
→  Cervi Gino (Giardino)
→  Cesarini Ezio (Via)
→  Cesena (Via)
→  Cesi Bartolomeo (Via)
→  Cesoia (Via della)
→  Cestello (Via del)
→  Cherubini Luigi (Via)
→  Chiari (Via de’)
→  Chiarini Giovanni (Via)
→  Chiesa Calamosco (Via)

Il Collegio di Spagna

Fu costruito fra il 1365 e il 1367. E’ un collegio universitario per studenti spagnoli istituito in epoca medievale presso l’Università di Bologna. Rappresenta l’unico collegio medievale che sia sopravvissuto come tale nell’Europa continentale.

Porta Galliera

Una delle dodici Porte che davano l’accesso al centro storico quando erano ancora presenti le mura che cingevano la città fino all’inizio del XX secolo. Le mura di Bologna vennero demolite tra il 1902 e il 1906. I sostenitori di questo progetto, ritenevano quelle mura, un limite per lo sviluppo cittadino.

→  Chiu’ (Via del)
→  Chiudare (Via)
→  Chiusa (Via)
→  Chopin Federico (Via)
→  Ciamician Giacomo (Via)
→  Ciceruacchio Angelo Brunetti (Via)
→  Cicu Antonio (Via)
→  Cignani Carlo (Via)
→  Cilea Francesco (Via)
→  Ciliegi (Giardino dei)
→  Cimabue (Via)
→  Cimarosa Domenico (Via)
→  Cino da Pistoia (Via)
→  Cipriani Leonetto (Via)
→  Cividali Aldo (Via)
→  Clavature (Via)
→  Codivilla Alessandro (Via)
→  Col di Lana (Via)
→  Collamarini Edoardo (Via)
→  Collegio di Spagna (Via)
→  Colli (Via dei)
→  Collodi Carlo (Via)
→  Colombarola (Via)
→  Colombi Arturo (Via)
→  Colombina (Vicolo)
→  Colombo Cristoforo (Via)
→  Colonna Angelo Michele (Via)
→  Coltelli (Via de’)
→  Coltellini (Via de’)
→  Commenda (Via)
→  Commercio Associato (Via del)
→  Concato Luigi (Via)
→  Conciatore (Via del)
→  Concordia (Via)
→  Cooperazione (Via della)
→  Copernico Nicolo’ (Via)
→  Coppi Fausto (Via)
→  Corazza Antonio (Via)
→  Corazza Natalino (Via)
→  Corelli Angelo (Via)
→  Corighi (Via de’)
→  Coronedi Berti Carolina (Via)
→  Corradi Alfonso (Via)
→  Correnti Cesare (Via)
→  Corsica (Via)
→  Cortesi Giovanni Battista (Via)
→  Corticella (Via di)
→  Corticelli Alessandro (Via)
→  Costa Andrea (Via)
→  Costa Lorenzo (Via)
→  Costa Nanni (Via)
→  Costa Paolo (Via)
→  Costituzione (Piazza della)
→  Cracovia (Via)
→  Cremona Tranquillo (Via)
→  Crespi Giuseppe (Via)
→  Creti Donato (Via)
→  Cristiani Rino (Viale)
→  Cristoforo da Bologna (Via)
→  Croara (Via)
→  Croce Benedetto (Rotonda)
→  Croce Coperta (Via della)
→  Croce Di Camaldoli (Via)
→  Croce Giulio Cesare (Via)
→  Crocetta (Via della)
→  Crociali (Via)
→  Crocione (Via)
→  Crocioni Giovanni (Via)
→  Cuccoli Filippo e Angelo (Via)
→  Cuneo (Via)
→  Curiel Eugenio (Via)
→  Curti Girolamo (Via)

→  Ca’ Bianca (Via della)
→  Ca’ Rosa (Via)
→  Ca’ Selvatica (Via)
→  Caboto Sebastiano (Via)
→  Cadriano (Via)
→  Caduti del Lavoro (Largo)
→  Caduti della Via Fani (Via)
→  Caduti di Amola (Via)
→  Caduti di Casteldebole (Via)
→  Caduti di Cefalonia (Via)
→  Caduti di San Ruffillo (Piazza)
→  Caduti e Dispersi in Guerra (Via)
→  Cagliari (Via)
→  Cairoli (Via)
→  Calabria (Via)
→  Calamosco (Via)
→  Calanco (Via)
→  Calari Monaldo (Via)
→  Calatafimi (Via)
→  Calcavinazzi (Via)
→  Calda Alberto (Via)
→  Caldarese (Via)
→  Calderini (Piazza)
→  Calindri Serafino (Via)
→  Calligari (Via dei)
→  Calori Luigi (Via)

?

12

Sono le porte di Bologna. Quando erano presenti le mura che cingevano la città, fino al XX secolo, si accedeva al centro storico solo da queste 12 porte

→  Calvart Dionisio (Via)
→  Calvi Pier Fortunato (Via)
→  Calzolari Alfredo (Via)
→  Calzolerie (Via)
→  Calzoni Alfredo (Via)
→  Camonia (Via)
→  Campagna (Via della)
→  Campagnoli Sigismondo (Via)
→  Campana Dino (Via)
→  Campanella Tommaso (Via)
→  Campeggio (Via del)
→  Canaletto Antonio (Via)
→  Cane (Via del)
→  Canonica (Via)
→  Canonici Pietro (Via)
→  Canova Antonio (Via)
→  Cantinelli Pietro (Via)
→  Canuti Domenico Maria (Via)
→  Capelli Enrico (Via)
→  Capellini Giovanni (Via)
→  Capo di Lucca (Via)
→  Capramozza (Via)
→  Caprarie (Via)
→  Capuana Luigi (Via)
→  Caraton (Via)
→  Caravaggio (Via)
→  Carbonara (Via)
→  Carbonesi (Via de’)
→  Cardano Girolamo (Via)
→  Cardo (Via del)
→  Carducci Giosue’ (Piazza)
→  Carducci Giosue’ (Viale)
→  Carega (Vicolo)
→  Carissimi Gian Giacomo (Via)
→  Carli Carlo (Via)
→  Carpaccio Vittore (Via)
→  Carpentiere (Via del)
→  Carpigiani Fratelli (Via)
→  Carracci (Via de’)

→  Carrati Baldassarre (Via)
→  Carrettieri (Via de’)
→  Carro (Via del)
→  Carroccio (Via del)
→  Carrozzaio (Via del)
→  Carso (Via del)
→  Cartoleria (Via)
→  Caruso Enrico (Via)
→  Casa Buia (Via della)
→  Casaglia (Via di)
→  Casalone (Giardino del)
→  Casanova Achille (Via)
→  Casarini Camillo (Via)
→  Casciarolo Vincenzo (Via)
→  Case (Vicolo)
→  Casini Tommaso (Via)
→  Casoni Giovanni (Via)
→  Casse (Via delle)
→  Cassini Giovanni Domenico (Via)
→  Cassino (Via)
→  Castagnoli (Via de’)
→  Castel Bolognese (Via)
→  Castel Tialto (Via)
→  Casteldebole (Via)
→  Castelfidardo (Via)
→  Castellaccio (Via)
→  Castell’arienti (Localita’)
→  Castellata (Via)
→  Castelmerlo (Via)
→  Castiglia (Via La)
→  Castiglione (Mura Di Porta)
→  Castiglione (Piazza di Porta)
→  Castiglione (Via)
→  Catalani Alfredo (Via)
→  Cataldi Pietro Antonio (Via)
→  Cattaneo Carlo (Via)
→  Cattani (Vicolo)
→  Cava (Via della)
→  Cavaioni (Via)
→  Cavalieri Ducati Antonio (Via)
→  Cavallina (Via)
→  Cavallotti Felice (Via)
→  Cavaticcio (Giardino del)
→  Cavazza Francesco (Via)
→  Cavazzoni Francesco (Via)
→  Cavedone (Via)
→  Cavina Sergio (Via)
→  Cavour (Galleria)
→  Cavour Camillo (Piazza)
→  Cavriola (Via della)
→  Cechov Anton Pavlovic (Via)
→  Cedri (Parco dei)
→  Celestini (Piazza de’)
→  Cellini Benvenuto (Via)
→  Ceneri Giuseppe (Via)
→  Centotrecento (Via)
→  Centralinista (Via della)
→  Ceramista (Via del)
→  Cerbai Giovanni (Via)
→  Cerchio (Via del)
→  Cerodolo (Via del)
→  Certosa (Via della)
→  Cervantes Michele (Via)
→  Cervellati Alessandro (Via)
→  Cervi Fratelli (Via)
→  Cervi Gino (Giardino)
→  Cesarini Ezio (Via)
→  Cesena (Via)
→  Cesi Bartolomeo (Via)
→  Cesoia (Via della)
→  Cestello (Via del)
→  Cherubini Luigi (Via)
→  Chiari (Via de’)
→  Chiarini Giovanni (Via)
→  Chiesa Calamosco (Via)

→  Chiu’ (Via del)
→  Chiudare (Via)
→  Chiusa (Via)
→  Chopin Federico (Via)
→  Ciamician Giacomo (Via)
→  Ciceruacchio Angelo Brunetti (Via)
→  Cicu Antonio (Via)
→  Cignani Carlo (Via)
→  Cilea Francesco (Via)
→  Ciliegi (Giardino dei)
→  Cimabue (Via)
→  Cimarosa Domenico (Via)
→  Cino da Pistoia (Via)
→  Cipriani Leonetto (Via)
→  Cividali Aldo (Via)
→  Clavature (Via)
→  Codivilla Alessandro (Via)
→  Col di Lana (Via)
→  Collamarini Edoardo (Via)
→  Collegio di Spagna (Via)
→  Colli (Via dei)
→  Collodi Carlo (Via)
→  Colombarola (Via)
→  Colombi Arturo (Via)
→  Colombina (Vicolo)
→  Colombo Cristoforo (Via)
→  Colonna Angelo Michele (Via)
→  Coltelli (Via de’)
→  Coltellini (Via de’)
→  Commenda (Via)
→  Commercio Associato (Via del)
→  Concato Luigi (Via)
→  Conciatore (Via del)
→  Concordia (Via)
→  Cooperazione (Via della)
→  Copernico Nicolo’ (Via)
→  Coppi Fausto (Via)
→  Corazza Antonio (Via)
→  Corazza Natalino (Via)
→  Corelli Angelo (Via)
→  Corighi (Via de’)
→  Coronedi Berti Carolina (Via)
→  Corradi Alfonso (Via)
→  Correnti Cesare (Via)
→  Corsica (Via)
→  Cortesi Giovanni Battista (Via)
→  Corticella (Via di)
→  Corticelli Alessandro (Via)
→  Costa Andrea (Via)
→  Costa Lorenzo (Via)
→  Costa Nanni (Via)
→  Costa Paolo (Via)
→  Costituzione (Piazza della)
→  Cracovia (Via)
→  Cremona Tranquillo (Via)
→  Crespi Giuseppe (Via)
→  Creti Donato (Via)
→  Cristiani Rino (Viale)
→  Cristoforo da Bologna (Via)
→  Croara (Via)
→  Croce Benedetto (Rotonda)
→  Croce Coperta (Via della)
→  Croce Di Camaldoli (Via)
→  Croce Giulio Cesare (Via)
→  Crocetta (Via della)
→  Crociali (Via)
→  Crocione (Via)
→  Crocioni Giovanni (Via)
→  Cuccoli Filippo e Angelo (Via)
→  Cuneo (Via)
→  Curiel Eugenio (Via)
→  Curti Girolamo (Via)

Il Collegio di Spagna

Fu costruito fra il 1365 e il 1367. E’ un collegio universitario per studenti spagnoli istituito in epoca medievale presso l’Università di Bologna. Rappresenta l’unico collegio medievale che sia sopravvissuto come tale nell’Europa continentale.

Porta Galliera

Una delle dodici Porte che davano l’accesso al centro storico quando erano ancora presenti le mura che cingevano la città fino all’inizio del XX secolo. Le mura di Bologna vennero demolite tra il 1902 e il 1906. I sostenitori di questo progetto, ritenevano quelle mura, un limite per lo sviluppo cittadino.