Strade con la lettera “A”
→ Abba Giuseppe Cesare (Via)
→ Abbadia (Via della)
→ Abruzzo (Via)
→ Accursio (Galleria)
→ Acerbi Domenico (Giardino)
→ Aceri (Via degli)
→ Achillini (Via)
→ Acqua Fresca (Rotonda)
→ Acquaderni Giovanni (Galleria)
→ Acri Francesco (Via)
→ Adige (Via)
→ Aeroporto (Via dell’)
→ Aglebert Augusto (Via)
→ Agnesi Maria Gaetana (Via)
→ Agresti (Via degli)
3.300 kg
È la più pesante campana suonabile della città, della “LA NONNA” si trova nella Torre Campanaria
→ Albini Giuseppe (Via)
→ Albinoni Tommaso (Via)
→ Albiroli (Via)
→ Albornoz Card. Gil
→ Alderotti Taddeo (Via)
→ Aldini Antonio (Viale)
→ Aldrovandi (Piazza)
→ Alemagna (Vicolo)
→ Alessandrini (Via)
→ Alessandrini Emilio (Giardino)
→ Alfano Franco (Via)
→ Alfieri Vittorio (Via)
→ Alfonsine (Via
→ Algardi Alessandro (Via)
→ Alidosi Giov. Nicolò Pasquale (Via)
→ Alighieri Dante (Via)
→ Allegretti Chiari Gilda (Via)
→ Allende Salvador (Via)
→ Altabella (Via)
→ Altaseta (Via)
→ Altobelli Argentina (Via)
→ Altura (Via)
→ Alvarez Carrillo (Via)
→ Alvisi Zaccherini Giovanna (Via)
→ Amari Michele (Via)
→ Amaseo Romolo (Via)
→ Antonelli Alessandro (Via)
→ Antonello da Messina (Via)
→ Ambrosini Floriano (Via)
→ Amendola Giovanni (Via)
→ Anders Generale Vladislav (Parco)
→ Andrea da Faenza (Via)
→ Andreini Isabella (Via)
→ Angelelli Massimiliano (Via)
→ Angeli (Via degli)
→ Antonello da Messina (Via)
Il campanile della Cattedrale di San Pietro
Si trova in via Altabella, il campanile della Cattedrale di San Pietro. È alto circa 70 metri a base quadrata, i lavori di edificazione terminarono nel 1227.

La Torre Campanaria
Ospita la più grossa campana suonabile della città. Detta “la nonna”, è pesante ben 33 quintali, che insieme ad altre tre campane forma un “concerto” di 65 quintali. Far suonare tutte e quattro le campane richiede un squadra di ben ventitré campanari.
→ Antonio Di Vincenzo (Via)
→ Angelo Custode (Via dell’)
→ Antolini Filippo (Via)
→ Antonelli Alessandro (Via)
→ Anzola Pietro da (Via)
→ Aposazza (Via)
→ Aranzio Giulio Cesare (Via)
→ Arcangeli Francesco (Via)
→ Archiginnasio (Via dell’)
→ Arcobaleno (Via dell’)
→ Arcoveggio (Via dell’)
→ Ardigo’ Roberto (Via)
→ Aretusi (Via)
→ Argelati Filippo (Via)
→ Argine (Via dell’)
→ Argonne (Via)
→ Arienti (Via)
→ Ariosti (Vicolo degli)
→ Ariosto (Via)
→ Armi (Via delle)
→ Arnaud Bruno (Via)
→ Arno (Via)
→ Artieri (Via degli)
→ Artigiano (Via dell’)
→ Ascoli Ettore (Via)
→ Asiago (Via)
→ Aspertini Amico (Via)
→ Atti Giuseppe (Via)
→ Audinot Rodolfo (Via)
→ Aurora (Via dell’)
→ Avesella (Via)
→ Azzarita Manfredi (Piazza)
→ Azzo Gardino (Via)
→ Azzolini Tito (Via)
→ Azzoquidi Baldassarre (Via)
→ Azzurra (Via)
→ Azzurri d’Italia (Piazzale)
→ Abba Giuseppe Cesare (Via)
→ Abbadia (Via della)
→ Abruzzo (Via)
→ Accursio (Galleria)
→ Acerbi Domenico (Giardino)
→ Aceri (Via degli)
→ Achillini (Via)
→ Acqua Fresca (Rotonda)
→ Acquaderni Giovanni (Galleria)
→ Acri Francesco (Via)
→ Adige (Via)
→ Aeroporto (Via dell’)
→ Aglebert Augusto (Via)
→ Agnesi Maria Gaetana (Via)
→ Agresti (Via degli)
3.300 kg
È la più pesante campana suonabile della città, della “LA NONNA” si trova nella Torre Campanaria
→ Albini Giuseppe (Via)
→ Albinoni Tommaso (Via)
→ Albiroli (Via)
→ Albornoz Card. Gil
→ Alderotti Taddeo (Via)
→ Aldini Antonio (Viale)
→ Aldrovandi (Piazza)
→ Alemagna (Vicolo)
→ Alessandrini (Via)
→ Alessandrini Emilio (Giardino)
→ Alfano Franco (Via)
→ Alfieri Vittorio (Via)
→ Alfonsine (Via
→ Algardi Alessandro (Via)
→ Alidosi Giov. Nicolò Pasquale (Via)
→ Alighieri Dante (Via)
→ Allegretti Chiari Gilda (Via)
→ Allende Salvador (Via)
→ Altabella (Via)
→ Altaseta (Via)
→ Altobelli Argentina (Via)
→ Altura (Via)
→ Alvarez Carrillo (Via)
→ Alvisi Zaccherini Giovanna (Via)
→ Amari Michele (Via)
→ Amaseo Romolo (Via)
→ Antonelli Alessandro (Via)
→ Antonello da Messina (Via)
→ Ambrosini Floriano (Via)
→ Amendola Giovanni (Via)
→ Anders Generale Vladislav (Parco)
→ Andrea da Faenza (Via)
→ Andreini Isabella (Via)
→ Angelelli Massimiliano (Via)
→ Angeli (Via degli)
→ Antonello da Messina (Via)
→ Antonio Di Vincenzo (Via)
→ Angelo Custode (Via dell’)
→ Antolini Filippo (Via)
→ Antonelli Alessandro (Via)
→ Anzola Pietro da (Via)
→ Aposazza (Via)
→ Aranzio Giulio Cesare (Via)
→ Arcangeli Francesco (Via)
→ Archiginnasio (Via dell’)
→ Arcobaleno (Via dell’)
→ Arcoveggio (Via dell’)
→ Ardigo’ Roberto (Via)
→ Aretusi (Via)
→ Argelati Filippo (Via)
→ Argine (Via dell’)
→ Argonne (Via)
→ Arienti (Via)
→ Ariosti (Vicolo degli)
→ Ariosto (Via)
→ Armi (Via delle)
→ Arnaud Bruno (Via)
→ Arno (Via)
→ Artieri (Via degli)
→ Artigiano (Via dell’)
→ Ascoli Ettore (Via)
→ Asiago (Via)
→ Aspertini Amico (Via)
→ Atti Giuseppe (Via)
→ Audinot Rodolfo (Via)
→ Aurora (Via dell’)
→ Avesella (Via)
→ Azzarita Manfredi (Piazza)
→ Azzo Gardino (Via)
→ Azzolini Tito (Via)
→ Azzoquidi Baldassarre (Via)
→ Azzurra (Via)
→ Azzurri d’Italia (Piazzale)
Il campanile della Cattedrale di San Pietro
Si trova in via Altabella, il campanile della Cattedrale di San Pietro. È alto circa 70 metri a base quadrata, i lavori di edificazione terminarono nel 1227.

La Torre Campanaria
Ospita la più grossa campana suonabile della città. Detta “la nonna”, è pesante ben 33 quintali, che insieme ad altre tre campane forma un “concerto” di 65 quintali. Far suonare tutte e quattro le campane richiede un squadra di ben ventitré campanari.