Strade con la lettera “G”
→ Gabella (Via della)
→ Gabussi Giuseppe (Via)
→ Gagarin Juri (Via)
→ Gagliani A. (Piazza)
→ Gaibara (Via)
→ Gaibola (Via di)
→ Galeazza (Via)
→ Galeotti Ermanno (Via)
→ Galileo Galilei (Piazza)
→ Galimberti Duccio (Via)
→ Galleria Larga
→ Galletti Giuseppe (Via)
→ Galli Augusto (Via)
→ Galliera (Mura Di Porta)
→ Galliera (Via)
→ Galluzzi (Corte de’)
→ Galvani (Piazza)
35.000
Sono i manoscritti ed incunaboli, conservati nella biblioteca comunale dell’Archiginnasio
→ Gamberini Gino (Viale)
→ Gamberini Lunetta (Giardino)
→ Gamberini Pietro (Via)
→ Gandhi Mohandas Karam. (Viale)
→ Gandino Giambattista (Via)
→ Gandolfi (Via de’)
→ Gandolfi Angelo (Giardino)
→ Gandusio Antonio (Via)
→ Gangaiolo (Vicolo)
→ Garavaglia Ferruccio (Via)
→ Gardini Ulisse (Via)
→ Gargiolari (Via de’)
→ Garibaldi Giuseppe (Via)
→ Garofalo (Via)
→ Garzoni Giovanni (Via)
→ Gatti Angelo (Via)
→ Gaudenzi Augusto (Via)
→ Gazzoni Arturo (Via)
→ Gelsi (Via dei)
→ Gemito Vincenzo (Via)
→ Genio (Via del)
→ Genova (Via)
→ Gerusalemme (Via)
→ Gessaroli (Via dei)
→ Gessi (Via de’)
→ Ghedini Armando (Rotonda)
→ Gherardi Gherardo (Via)
→ Ghiare (Via)
→ Ghiberti Lorenzo (Via)
→ Ghini Luca (Via)
→ Ghirardacci Cherubino (Via)
→ Ghirardini Gherardo (Via)
→ Ghirlanda (Vicolo)
→ Ghiselli Antonio Francesco (Via)
→ Ghisiliera (Via della)
→ Giacinto (Via del)
→ Giacobbi Girolamo (Via)
→ Giacomini Ercole (Via)
→ Giacosa Giuseppe (Via)
→ Giambologna (Via)
→ Giannone Pietro (Via)
→ Giardini (Via dei)
→ Gigli Beniamino (Via)
→ Giglio (Via del)
→ Gioannetti Giuseppe (Via)
→ Giordani Gaetano (Via)
→ Giordano Bruno (Via)
→ Giordano Umberto (Via)
→ Giorgione (Via)
→ Giotto (Via)
→ Giovanni Del Virgilio (Via)
→ Giovanni II Bentivoglio (Viale)
→ Giovanni XXIII (Piazza)
→ Giovannini Alceste (Via)
→ Giudei (Via de’)
→ Giulio II Giuliano Della Rovere (Via)
→ Giurini Mario (Viale)
→ Giuriolo Antonio (Via)
→ Giusti Giuseppe (Via)
→ Gnocchi Don Carlo (Via)
→ Gnudi Cesare (Via)
→ Gnudi Enio (Via)
→ Gobatti Stefano (Via)
→ Gobetti Piero (Via)
→ Goethe Wolfgang (Via)
→ Gogol Nicola (Via)
→ Goidanich Pier Gabriele (Via)
→ Goito (Via)
Luigi Galvani
Nato a Bologna, il 9.9.1737 è stato un fisiologo, fisico e anatomista. Morì il 4.12.1798. Oggi è ricordato come lo scopritore dell’elettricità biologica e di alcune sue applicazioni. Nell’omonima piazza la statua che lo raffigura durante i suoi celebri esperimenti con le rane.

Archiginnasio
L’Archiginnasio di Bologna, ubicato nel centro storico, cessò la sua funzione universitaria nel 1803. A partire del 1838 è sede della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, la più grande dell’Emilia-Romagna.

→ Goldoni Carlo (Via)
→ Golfarelli Tullio (Via)
→ Golfreda (Via)
→ Golinelli Enrico (Via)
→ Gombruti (Via de’)
→ Gomito (Via del)
→ Gorizia (Via)
→ Gorki Massimo (Via)
→ Gortani Michele (Via)
→ Gozzadini Giovanni (Viale)
→ Gozzano Guido (Via)
→ Gozzoli Benozzo (Via)
→ Grabinski Giuseppe (Via)
→ Gracchi (Via dei)
→ Grada (Via della)
→ Gramsci Antonio (Via)
→ Grandi Achille (Via)
→ Grazia (Via della)
→ Graziadei Antonio (Via)
→ Graziani Ercole (Via)
→ Graziano (Via)
→ Gregorio XIII (Via)
→ Greto (Via del)
→ Grieco Ruggero (Via)
→ Griffoni (Via de’)
→ Grimaldi Padre Francesco Maria (Via)
→ Grossi Leonello (Via)
→ Gruppi Fratelli (Via)
→ Gualandi Giuseppe e Cesare (Via)
→ Guanella Don Luigi (Via)
→ Guardassoni Alessandro (Via)
→ Guardi Francesco (Via)
→ Guardia (Via della)
→ Guarducci Federico (Via)
→ Guasto (Via del)
→ Guazzaloca (Via)
→ Gubellini Pietro (Via)
→ Gucci Lino (Via)
→ Guelfa (Via)
→ Guerrazzi (Via)
→ Guerrini Olindo (Via)
→ Guglielmini Domenico (Via)
→ Guidicini Giuseppe (Via)
→ Guidotti Alessandro (Via)
→ Guinizelli Guido (Via)
→ Gabella (Via della)
→ Gabussi Giuseppe (Via)
→ Gagarin Juri (Via)
→ Gagliani A. (Piazza)
→ Gaibara (Via)
→ Gaibola (Via di)
→ Galeazza (Via)
→ Galeotti Ermanno (Via)
→ Galileo Galilei (Piazza)
→ Galimberti Duccio (Via)
→ Galleria Larga
→ Galletti Giuseppe (Via)
→ Galli Augusto (Via)
→ Galliera (Mura Di Porta)
→ Galliera (Via)
→ Galluzzi (Corte de’)
→ Galvani (Piazza)
35.000
Sono i manoscritti ed incunaboli, conservati nella biblioteca comunale dell’Archiginnasio
→ Gamberini Gino (Viale)
→ Gamberini Lunetta (Giardino)
→ Gamberini Pietro (Via)
→ Gandhi Mohandas Karam. (Viale)
→ Gandino Giambattista (Via)
→ Gandolfi (Via de’)
→ Gandolfi Angelo (Giardino)
→ Gandusio Antonio (Via)
→ Gangaiolo (Vicolo)
→ Garavaglia Ferruccio (Via)
→ Gardini Ulisse (Via)
→ Gargiolari (Via de’)
→ Garibaldi Giuseppe (Via)
→ Garofalo (Via)
→ Garzoni Giovanni (Via)
→ Gatti Angelo (Via)
→ Gaudenzi Augusto (Via)
→ Gazzoni Arturo (Via)
→ Gelsi (Via dei)
→ Gemito Vincenzo (Via)
→ Genio (Via del)
→ Genova (Via)
→ Gerusalemme (Via)
→ Gessaroli (Via dei)
→ Gessi (Via de’)
→ Ghedini Armando (Rotonda)
→ Gherardi Gherardo (Via)
→ Ghiare (Via)
→ Ghiberti Lorenzo (Via)
→ Ghini Luca (Via)
→ Ghirardacci Cherubino (Via)
→ Ghirardini Gherardo (Via)
→ Ghirlanda (Vicolo)
→ Ghiselli Antonio Francesco (Via)
→ Ghisiliera (Via della)
→ Giacinto (Via del)
→ Giacobbi Girolamo (Via)
→ Giacomini Ercole (Via)
→ Giacosa Giuseppe (Via)
→ Giambologna (Via)
→ Giannone Pietro (Via)
→ Giardini (Via dei)
→ Gigli Beniamino (Via)
→ Giglio (Via del)
→ Gioannetti Giuseppe (Via)
→ Giordani Gaetano (Via)
→ Giordano Bruno (Via)
→ Giordano Umberto (Via)
→ Giorgione (Via)
→ Giotto (Via)
→ Giovanni Del Virgilio (Via)
→ Giovanni II Bentivoglio (Viale)
→ Giovanni XXIII (Piazza)
→ Giovannini Alceste (Via)
→ Giudei (Via de’)
→ Giulio II Giuliano Della Rovere (Via)
→ Giurini Mario (Viale)
→ Giuriolo Antonio (Via)
→ Giusti Giuseppe (Via)
→ Gnocchi Don Carlo (Via)
→ Gnudi Cesare (Via)
→ Gnudi Enio (Via)
→ Gobatti Stefano (Via)
→ Gobetti Piero (Via)
→ Goethe Wolfgang (Via)
→ Gogol Nicola (Via)
→ Goidanich Pier Gabriele (Via)
→ Goito (Via)
→ Goldoni Carlo (Via)
→ Golfarelli Tullio (Via)
→ Golfreda (Via)
→ Golinelli Enrico (Via)
→ Gombruti (Via de’)
→ Gomito (Via del)
→ Gorizia (Via)
→ Gorki Massimo (Via)
→ Gortani Michele (Via)
→ Gozzadini Giovanni (Viale)
→ Gozzano Guido (Via)
→ Gozzoli Benozzo (Via)
→ Grabinski Giuseppe (Via)
→ Gracchi (Via dei)
→ Grada (Via della)
→ Gramsci Antonio (Via)
→ Grandi Achille (Via)
→ Grazia (Via della)
→ Graziadei Antonio (Via)
→ Graziani Ercole (Via)
→ Graziano (Via)
→ Gregorio XIII (Via)
→ Greto (Via del)
→ Grieco Ruggero (Via)
→ Griffoni (Via de’)
→ Grimaldi Padre Francesco Maria (Via)
→ Grossi Leonello (Via)
→ Gruppi Fratelli (Via)
→ Gualandi Giuseppe e Cesare (Via)
→ Guanella Don Luigi (Via)
→ Guardassoni Alessandro (Via)
→ Guardi Francesco (Via)
→ Guardia (Via della)
→ Guarducci Federico (Via)
→ Guasto (Via del)
→ Guazzaloca (Via)
→ Gubellini Pietro (Via)
→ Gucci Lino (Via)
→ Guelfa (Via)
→ Guerrazzi (Via)
→ Guerrini Olindo (Via)
→ Guglielmini Domenico (Via)
→ Guidicini Giuseppe (Via)
→ Guidotti Alessandro (Via)
→ Guinizelli Guido (Via)
Luigi Galvani
Nato a Bologna, il 9.9.1737 è stato un fisiologo, fisico e anatomista. Morì il 4.12.1798. Oggi è ricordato come lo scopritore dell’elettricità biologica e di alcune sue applicazioni. Nell’omonima piazza la statua che lo raffigura durante i suoi celebri esperimenti con le rane.

Archiginnasio
L’Archiginnasio di Bologna, ubicato nel centro storico, cessò la sua funzione universitaria nel 1803. A partire del 1838 è sede della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, la più grande dell’Emilia-Romagna.
