Strade con la lettera “R”
→ Ragazzi del 99 (Via)
→ Raimondi Marc’antonio (Via)
→ Rainaldi Gerolamo (Via)
→ Ramazzini Bernardino (Via)
→ Rampa (Via della)
→ Ranocchi (Vicolo)
→ Ranuzzi Annibale (Via)
→ Ranzani Camillo (Via)
→ Rappini Pier Antonio (Via)
→ Rasi Luigi (Via)
→ Ravenna (Via)
→ Ravone (Via di)
→ Re Enzo (Piazza)
→ Re Filippo (Via)
→ Redenti Enrico (Via)
→ Reggio Emilia (Via)
→ Regnoli Oreste (Via)
→ Reiter Virginia (Via)
→ Remorsella (Via)
→ Reni Guido (Via)
→ Reno (Galleria del)
→ Repubblica (Viale della)
→ Resistenza (Piazza della)
→ Respighi (Largo)
→ Rialto (Via)
→ Ricci Corrado (Via)
→ Riccio (Via del)
→ Riccoboni Luigi (Via)
→ Righi Augusto (Via)
→ Rigola Rinaldo (Via)
→ Rigosa (Via)
→ Rimesse (Via)
→ Rimini (Via)
→ Rismondo Francesco (Via)
→ Risorgimento (Viale del)
→ Ristori Adelaide (Via)
→ Riva di Reno (Via)
→ Rivabella (Via)
→ Rivani Giuseppe (Via)
→ Rizzoli Francesco (Via)
→ Rocchi Francesco (Via)
→ Rocchi Gino (Via)
→ Rolandino (Via)
→ Rolli Giuseppe (Via)
→ Roma (Viale)

La origini della Torre Asinelli
Una leggenda narra che all’inizio del XII secolo viveva a Bologna una famiglia ricca ma non nobile. La loro attività consisteva nel trasportare sabbia dal fiume ai cantieri della città, e proprio l’utilizzo di asini aveva attribuito a questa famiglia il nome Asinelli.
Un giorno, il giovane figlio, vide una fanciulla bellissima affacciata ad una finestra e se ne innamorò. Alla sua richiesta di matrimonio il padre della ragazza, appartenente ad una nobile famiglia, affermò che gli avrebbe concesso la mano della figlia solo se avesse portato in dote la torre più alta della città.
Il giovane si allontanò sconsolato, ma un giorno, vide qualcosa che luccicava lungo il fiume, si mise a scavare e trovò un tesoro.
Ordinò la costruzione della torre, nove anni dopo il giovane Asinelli sposò la sua bella.
→ Romagna (Via)
→ Romagnoli Augusto (Via)
→ Romagnoli Luciano (Rotonda)
→ Romita (Via)
→ Roncaglio (Via)
→ Roncati Francesco (Via)
→ Roncrio (Via di)
→ Rondella (Via)
→ Rondine (Via della)
→ Rondone (Via del)
→ Roosevelt Franklin Delano (Piazza)
→ Rosario (Via del)
→ Rosaspina (Via del)
→ Rose (Via delle)
→ Roselle (Via)
→ Rosmini Antonio (Via)
→ Rossa Guido (Giardino)
→ Rosselli Fratelli Nello e Carlo (Via)
→ Rossi Gastone (Via)
→ Rossi Pellegrino (Via)
→ Rossini (Piazza)
→ Rotta (Via)
→ Roveretolo (Via di)
→ Rovighi Alberto (Via)
→ Rubbiani Alfonso (Via)
→ Ruffini Angelo (Via)
→ Ruffo Titta (Via)
→ Ruggeri Ruggero (Via)
→ Ruggi Giuseppe (Via)
→ Ruini (Via de’)
→ Ruote (Via delle)
→ Ruscello Rino (Via)
→ Rusconi Carlo (Via)
→ Ragazzi del 99 (Via)
→ Raimondi Marc’antonio (Via)
→ Rainaldi Gerolamo (Via)
→ Ramazzini Bernardino (Via)
→ Rampa (Via della)
→ Ranocchi (Vicolo)
→ Ranuzzi Annibale (Via)
→ Ranzani Camillo (Via)
→ Rappini Pier Antonio (Via)
→ Rasi Luigi (Via)
→ Ravenna (Via)
→ Ravone (Via di)
→ Re Enzo (Piazza)
→ Re Filippo (Via)
→ Redenti Enrico (Via)
→ Reggio Emilia (Via)
→ Regnoli Oreste (Via)
→ Reiter Virginia (Via)
→ Remorsella (Via)
→ Reni Guido (Via)
→ Reno (Galleria del)
→ Repubblica (Viale della)
→ Resistenza (Piazza della)
→ Respighi (Largo)
→ Rialto (Via)
→ Ricci Corrado (Via)
→ Riccio (Via del)
→ Riccoboni Luigi (Via)
→ Righi Augusto (Via)
→ Rigola Rinaldo (Via)
→ Rigosa (Via)
→ Rimesse (Via)
→ Rimini (Via)
→ Rismondo Francesco (Via)
→ Risorgimento (Viale del)
→ Ristori Adelaide (Via)
→ Riva di Reno (Via)
→ Rivabella (Via)
→ Rivani Giuseppe (Via)
→ Rizzoli Francesco (Via)
→ Rocchi Francesco (Via)
→ Rocchi Gino (Via)
→ Rolandino (Via)
→ Rolli Giuseppe (Via)
→ Roma (Viale)
→ Romagna (Via)
→ Romagnoli Augusto (Via)
→ Romagnoli Luciano (Rotonda)
→ Romita (Via)
→ Roncaglio (Via)
→ Roncati Francesco (Via)
→ Roncrio (Via di)
→ Rondella (Via)
→ Rondine (Via della)
→ Rondone (Via del)
→ Roosevelt Franklin Delano (Piazza)
→ Rosario (Via del)
→ Rosaspina (Via del)
→ Rose (Via delle)
→ Roselle (Via)
→ Rosmini Antonio (Via)
→ Rossa Guido (Giardino)
→ Rosselli Fratelli Nello e Carlo (Via)
→ Rossi Gastone (Via)
→ Rossi Pellegrino (Via)
→ Rossini (Piazza)
→ Rotta (Via)
→ Roveretolo (Via di)
→ Rovighi Alberto (Via)
→ Rubbiani Alfonso (Via)
→ Ruffini Angelo (Via)
→ Ruffo Titta (Via)
→ Ruggeri Ruggero (Via)
→ Ruggi Giuseppe (Via)
→ Ruini (Via de’)
→ Ruote (Via delle)
→ Ruscello Rino (Via)
→ Rusconi Carlo (Via)
La origini della Torre Asinelli
Una leggenda narra che all’inizio del XII secolo viveva a Bologna una famiglia ricca ma non nobile. La loro attività consisteva nel trasportare sabbia dal fiume ai cantieri della città, e proprio l’utilizzo di asini aveva attribuito a questa famiglia il nome Asinelli.
Un giorno, il giovane figlio, vide una fanciulla bellissima affacciata ad una finestra e se ne innamorò. Alla sua richiesta di matrimonio il padre della ragazza, appartenente ad una nobile famiglia, affermò che gli avrebbe concesso la mano della figlia solo se avesse portato in dote la torre più alta della città.
Il giovane si allontanò sconsolato, ma un giorno, vide qualcosa che luccicava lungo il fiume, si mise a scavare e trovò un tesoro.
Ordinò la costruzione della torre, nove anni dopo il giovane Asinelli sposò la sua bella.
