Tutte le strade di Bologna

   

Strade con la lettera “P”

→  Pacchioni Giuseppe (Via)
→  Pace (Piazza della)
→  Pacinotti Antonio (Via)
→  Paderno (Via)
→  Padoa Maurizio (Via)
→  Padova (Via)
→  Paganini Nicolò (Via)
→  Paganino Bonafede (Via)
→  Paglia (Via)
→  Paglia Corta (Vicolo)
→  Paglietta (Via)
→  Pagno Di Lapo Portigiani (Via)
→  Pagnone (Via del)
→  Palagi Pelagio (Via)
→  Paleotto (Via del)
→  Palestro (Via)

?

498

Gradini per raggiungere la cima della Torre degli Asinelli, alta 97,2 metri

→  Palladio Andrea (Via)
→  Pallavicini (Via)
→  Pallone (Via del)
→  Pallotti Giacomo (Via)
→  Palma (Via della)
→  Palmieri Gianni (Via)
→  Pancaldi Rino (Via)
→  Pane (Via del)
→  Panfili Pio (Via)
→  Panigale (Via)
→  Panzacchi Enrico (Viale)
→  Panzini Alfredo (Via)
→  Paolo Martini Giovanni (Via)
→  Papini Giovanni (Via)
→  Paradisi Romano (Rotonda)
→  Paradiso (Via)
→  Parco (Via del)
→  Parigi (Via)
→  Parini Giuseppe (Via)
→  Parisio (Via)
→  Parma (Via)
→  Parmeggiani Amedeo (Via)
→  Partigiano (Via del)
→  Pascoli Giovanni (Via)
→  Pasinelli Lorenzo (Via)
→  Pasquali Alidosi Giovanni Nicolò (Via)
→  Pasquali Paride (Via)
→  Passarotti Bartolomeo (Via)
→  Passo (Vicolo del)
→  Pasteur Luigi (Via)
→  Pastrengo (Via)
→  Pasubio (Via)
→  Pavese Cesare (Via)
→  Peglion Vittorio (Via)
→  Pelago (Via del)
→  Pelizza da Volpedo (Via)
→  Pellegrino (Vicolo del)
→  Pellico Silvio (Via)
→  Pelotti Pietro (Via)
→  Pepe Guglielmo (Via)
→  Pepoli (Via de’)
→  Pepoli Carlo (Viale)

→  Pergolesi Giovanni Battista (Via) →  Persicetana Vecchia (Via) →  Perti Giacomo Antonio (Via) →  Pertile Aureliano (Via) →  Perugino (Via del) →  Pescherie Vecchie (Via) →  Pesci Leone (Via) →  Petrarca Francesco (Via) →  Petrolini Ettore (Via) →  Petroni Giuseppe (Via) →  Pettazzoni Raffaele (Via) →  Pezzana Giacinta (Via) →  Piacenza (Via) →  Piana (Via) →  Pianoro (Via) →  Piatesi (Via de’) →  Piave (Via) →  Picchio (Via del) →  Pichat Berti Carlo (Viale) →  Piella (Via) →  Piemonte (Via) →  Piero della Francesca (Via) →  Pietra (Via della) →  Pietralata (Via) →  Pietramellara Pietro (Viale) →  Pietransieri (Via) →  Pietro da Anzola (Via) →  Pieve di Cadore (Via) →  Pignattari (Via de’) →  Pilastro (Via del) →  Pilati Gaetano (Via) →  Pinardi Fratelli (Via) →  Pincherle Salvatore (Giardino) →  Pincio (Galleria del) →  Pini (Giardino dei) →  Pinturicchio (Via) →  Pio’ Angelo (Via) →  Piombo (Via del) →  Pioppe (Via) →  Pioppi (Giardino dei) →  Pirandello Luigi (Via) →  Piratino (Via del) →  Pisacane Carlo (Via) →  Pisano Nicolo’ (Via) →  Pizzardi Carlo Alberto (Via) →  Pizzirani Guglielmo (Via) →  Platani (Giardino dei) →  Po (Via) →  Podestà (Voltone del) →  Podgora (Via) →  Poe Edgard Allan (Via) →  Poeti (Via de’) →  Poggio (Via del) →  Polese (Via) →  Polischi Stenio (Viale) →  Poliziano Angelo (Via) →  Pollastri Augusto (Via) →  Pomponazzi Pietro (Via) →  Pomponia (Via) →  Ponchielli Amilcare (Via) →  Ponte Romano (Via) →  Pontelungo (Via del) →  Pontevecchio (Via) →  Pontida (Via) →  Popieluszko Jerzj (Giardino)

Piazza di Porta Ravegnana

In questa piazza si trova il simbolo della città; le due torri Asinelli (la maggiore) e Garisenda (la minore). Vennero costruire fra il 1109 ed il 1119. Si ritiene che l’Asinelli inizialmente fosse molto più alta degli attuali 97,2 m.
Il Comune ne divenne il proprietario nel XIV secolo e la utilizzò come prigione e fortilizio. La Garisenda oggi è alta 48 m, ma inizialmente era alta circa 60 m. Fu mozzata nel 1351 a causa del terremoto che la rese pericolante.

La Torre degli Asinelli è aperta al pubblico. Ci sono 498 gradini per arrivare in cima. 

→  Populonia (Via)
→  Porrettana (Via)
→  Porta Carlo (Via)
→  Porta di Castello (Via)
→  Porta Galliera
→  Porta Maggiore (Piazza di)
→  Porta Ravegnana (Piazza di)
→  Porta San Donato (Piazza di)
→  Porta San Felice (Mura di)
→  Porta San Felice (Piazza di)
→  Porta San Mamolo (Piazza di)
→  Porta San Vitale (Mura di)
→  Porta San Vitale (Piazza di)
→  Porta Sant’Isaia (Piazza di)
→  Porta Santo Stefano (Piazza di)
→  Porta Saragozza (Mura di)
→  Porta Saragozza (Piazza di)
→  Portanova (Via)
→  Portazza (Via)
→  Porto (Via del)
→  Posterla (Vicolo)
→  Pozzetti (Via dei)
→  Pozzo (Via del)
→  Prampolini Camillo (Via)
→  Pratello (Via del)
→  Prati (Vicolo dei)
→  Prati di Caprara (Via)
 Preti (Via de’)
→  Previati Gaetano (Via)
→  Primaticcio Francesco (Via)
→  Primodi Clemente (Via)
→  Procaccini Camillo (Via)
→  Proni Luciano (Via)
→  Protche Gian Luigi (Via)
→  Protti Alfredo (Via)
→  Provaglia Bartolomeo (Via)
→  Puccini Giacomo (Via)
→  Puglie (Via)
→  Pulega Augusto (Via)
→  Punta (Via)
→  Puntoni Vittorio (Piazza)
→  Pupili Giulio Cesare (Via)
→  Putti Vittorio (Via)

→  Pacchioni Giuseppe (Via)
→  Pace (Piazza della)
→  Pacinotti Antonio (Via)
→  Paderno (Via)
→  Padoa Maurizio (Via)
→  Padova (Via)
→  Paganini Nicolò (Via)
→  Paganino Bonafede (Via)
→  Paglia (Via)
→  Paglia Corta (Vicolo)
→  Paglietta (Via)
→  Pagno Di Lapo Portigiani (Via)
→  Pagnone (Via del)
→  Palagi Pelagio (Via)
→  Paleotto (Via del)
→  Palestro (Via)

?

498

Gradini per raggiungere la cima della Torre degli Asinelli, alta 97,2 metri

→  Palladio Andrea (Via)
→  Pallavicini (Via)
→  Pallone (Via del)
→  Pallotti Giacomo (Via)
→  Palma (Via della)
→  Palmieri Gianni (Via)
→  Pancaldi Rino (Via)
→  Pane (Via del)
→  Panfili Pio (Via)
→  Panigale (Via)
→  Panzacchi Enrico (Viale)
→  Panzini Alfredo (Via)
→  Paolo Martini Giovanni (Via)
→  Papini Giovanni (Via)
→  Paradisi Romano (Rotonda)
→  Paradiso (Via)
→  Parco (Via del)
→  Parigi (Via)
→  Parini Giuseppe (Via)
→  Parisio (Via)
→  Parma (Via)
→  Parmeggiani Amedeo (Via)
→  Partigiano (Via del)
→  Pascoli Giovanni (Via)
→  Pasinelli Lorenzo (Via)
→  Pasquali Alidosi Giovanni Nicolò (Via)
→  Pasquali Paride (Via)
→  Passarotti Bartolomeo (Via)
→  Passo (Vicolo del)
→  Pasteur Luigi (Via)
→  Pastrengo (Via)
→  Pasubio (Via)
→  Pavese Cesare (Via)
→  Peglion Vittorio (Via)
→  Pelago (Via del)
→  Pelizza da Volpedo (Via)
→  Pellegrino (Vicolo del)
→  Pellico Silvio (Via)
→  Pelotti Pietro (Via)
→  Pepe Guglielmo (Via)
→  Pepoli (Via de’)
→  Pepoli Carlo (Viale)

→  Pergolesi Giovanni Battista (Via) →  Persicetana Vecchia (Via) →  Perti Giacomo Antonio (Via) →  Pertile Aureliano (Via) →  Perugino (Via del) →  Pescherie Vecchie (Via) →  Pesci Leone (Via) →  Petrarca Francesco (Via) →  Petrolini Ettore (Via) →  Petroni Giuseppe (Via) →  Pettazzoni Raffaele (Via) →  Pezzana Giacinta (Via) →  Piacenza (Via) →  Piana (Via) →  Pianoro (Via) →  Piatesi (Via de’) →  Piave (Via) →  Picchio (Via del) →  Pichat Berti Carlo (Viale) →  Piella (Via) →  Piemonte (Via) →  Piero della Francesca (Via) →  Pietra (Via della) →  Pietralata (Via) →  Pietramellara Pietro (Viale) →  Pietransieri (Via) →  Pietro da Anzola (Via) →  Pieve di Cadore (Via) →  Pignattari (Via de’) →  Pilastro (Via del) →  Pilati Gaetano (Via) →  Pinardi Fratelli (Via) →  Pincherle Salvatore (Giardino) →  Pincio (Galleria del) →  Pini (Giardino dei) →  Pinturicchio (Via) →  Pio’ Angelo (Via) →  Piombo (Via del) →  Pioppe (Via) →  Pioppi (Giardino dei) →  Pirandello Luigi (Via) →  Piratino (Via del) →  Pisacane Carlo (Via) →  Pisano Nicolo’ (Via) →  Pizzardi Carlo Alberto (Via) →  Pizzirani Guglielmo (Via) →  Platani (Giardino dei) →  Po (Via) →  Podestà (Voltone del) →  Podgora (Via) →  Poe Edgard Allan (Via) →  Poeti (Via de’) →  Poggio (Via del) →  Polese (Via) →  Polischi Stenio (Viale) →  Poliziano Angelo (Via) →  Pollastri Augusto (Via) →  Pomponazzi Pietro (Via) →  Pomponia (Via) →  Ponchielli Amilcare (Via) →  Ponte Romano (Via) →  Pontelungo (Via del) →  Pontevecchio (Via) →  Pontida (Via) →  Popieluszko Jerzj (Giardino)

→  Populonia (Via)
→  Porrettana (Via)
→  Porta Carlo (Via)
→  Porta di Castello (Via)
→  Porta Galliera
→  Porta Maggiore (Piazza di)
→  Porta Ravegnana (Piazza di)
→  Porta San Donato (Piazza di)
→  Porta San Felice (Mura di)
→  Porta San Felice (Piazza di)
→  Porta San Mamolo (Piazza di)
→  Porta San Vitale (Mura di)
→  Porta San Vitale (Piazza di)
→  Porta Sant’Isaia (Piazza di)
→  Porta Santo Stefano (Piazza di)
→  Porta Saragozza (Mura di)
→  Porta Saragozza (Piazza di)
→  Portanova (Via)
→  Portazza (Via)
→  Porto (Via del)
→  Posterla (Vicolo)
→  Pozzetti (Via dei)
→  Pozzo (Via del)
→  Prampolini Camillo (Via)
→  Pratello (Via del)
→  Prati (Vicolo dei)
→  Prati di Caprara (Via)
 Preti (Via de’)
→  Previati Gaetano (Via)
→  Primaticcio Francesco (Via)
→  Primodi Clemente (Via)
→  Procaccini Camillo (Via)
→  Proni Luciano (Via)
→  Protche Gian Luigi (Via)
→  Protti Alfredo (Via)
→  Provaglia Bartolomeo (Via)
→  Puccini Giacomo (Via)
→  Puglie (Via)
→  Pulega Augusto (Via)
→  Punta (Via)
→  Puntoni Vittorio (Piazza)
→  Pupili Giulio Cesare (Via)
→  Putti Vittorio (Via)

Piazza di Porta Ravegnana

In questa piazza si trova il simbolo della città; le due torri Asinelli (la maggiore) e Garisenda (la minore). Vennero costruire fra il 1109 ed il 1119. Si ritiene che l’Asinelli inizialmente fosse molto più alta degli attuali 97,2 m.
Il Comune ne divenne il proprietario nel XIV secolo e la utilizzò come prigione e fortilizio. La Garisenda oggi è alta 48 m, ma inizialmente era alta circa 60 m. Fu mozzata nel 1351 a causa del terremoto che la rese pericolante.

La Torre degli Asinelli è aperta al pubblico. Ci sono 498 gradini per arrivare in cima.